![]() Luigi Granetto: "Il carro di Dioniso" 1989 (olio su tela 300X200);: |
a | ![]() "Dioniso celtico-la foresta" alla Galleria La Steccata |
Tele:
Il Re e la Regina Sculture:
Il Re e la Regina, Cavallo
da tiro, Capra, Flautista,
Toro, Zappatore, Cavallo
da traino, Gallina
Particolari del Plastico del Trono Vuoto: la
stanza per le sculture dell'età di mezzo
"Dopo il gioioso e spaventevole tono
dell'età dell'oro, s'incontra il verde agreste e sensuale dell'età di
mezzo. Questa è l'età dionisiaca della meraviglia, delle orge
sacre a Bacco, degli enigmi contraddittori del pensiero, espressi
più nel gesto che nel pensiero. Il re dell'età di mezzo «solve
et coagula» la regina è fatta d'acqua. Il mito dionisiaco è
rappresentato per il nord nella metafora di gnomi e giganti, per
il sud dalla lavorazione dei campi. Le sculture dell'età di
mezzo nascono dal tono e dall'impressione dei quadri, sono forme
di una vita che non è ancora nominabile, emergenze del ricordo
di un'umanità che incomincia a dimenticare il mistero del gesto,
per prendere coscienza del labirinto della parola. Nella stanza
dei graffiti dell'età di mezzo lo spettatore prova il rimpianto
di una vita nella quale l'armonia fisica non ha bisogno di
rispecchiarsi in una forma d'ordine logico." (Luigi
Granetto conferenza sul Trono Vuoto Università La Sapienza Roma
21-2 92)
Luigi Granetto:
Le sedie del Trono Vuoto: Sinuosa 1,
Sinuosa 2,
Sinuosa 3,
Sinuosa 4
|
||||||||
|